Quasi-esperimento

Un quasi-esperimento è uno studio empirico usato per stimare l'impatto causale di un intervento sulla popolazione target senza l'assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni sperimentali.

La ricerca quasi-sperimentale condivide somiglianze con il disegno sperimentale tradizionale o studio controllato randomizzato, ma in particolare manca l'elemento dell'assegnazione casuale al trattamento o al controllo. I progetti quasi-sperimentali di solito consentono al ricercatore di controllare l'assegnazione dei soggetti alla condizione di trattamento, ma usando un criterio diverso dall'assegnazione casuale (ad es., Un limite di eleggibilità)[1].

I quasi-esperimenti sono comunemente usati nelle scienze sociali, sanità pubblica, istruzione e analisi politica, specialmente quando non è pratico o ragionevole randomizzare i partecipanti allo studio rispetto alla condizione di trattamento. Ad esempio, supponiamo di dividere le famiglie in due categorie: famiglie in cui i genitori sculacciano i loro figli e famiglie in cui i genitori non sculacciano i loro figli. Possiamo eseguire una regressione lineare per determinare se esiste una correlazione positiva tra la sculacciata dei genitori e il comportamento aggressivo dei loro figli. Tuttavia, il semplice fatto di randomizzare i genitori a sculacciare o a non sculacciare i propri figli potrebbe non essere pratico o etico, perché alcuni genitori potrebbero ritenere che sia moralmente sbagliato sculacciare i propri figli e rifiutarsi di partecipare.

Con studi quasi sperimentali, non sempre è possibile dimostrare in modo convincente un nesso causale tra la condizione del trattamento e gli esiti osservati. Questo è particolarmente vero se ci sono variabili confondenti che non possono essere controllate o considerate[2].

  1. ^ J. Dinardo, natural experiments and quasi-natural experiments, in The New Palgrave Dictionary of Economics, 2008, pp. 856–859, DOI:10.1057/9780230226203.1162, ISBN 978-0-333-78676-5.
  2. ^ Peter Henry Rossi, Mark W. Lipsey e Howard E. Freeman, Evaluation: A Systematic Approach, 7th, SAGE, 2004, pp.  237., ISBN 978-0-7619-0894-4.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search